LM-51 PSICOLOGIA STRATEGICA
Il Corso di Laurea
Il corso di laurea magistrale in Psicologia Strategica mira alla formazione della figura professionale di psicologo in grado di operare, con strumenti propri dell'approccio strategico e con particolare attenzione alle tecniche e strategie di comunicazione, nella promozione dei processi di cambiamento in diversi ambiti (individuale, relazionale e sociale, lavorativo e organizzativo, economico). Nel percorso di studi, pertanto, vengono fornite nozioni teoriche ma anche strumenti operativi, tecniche e metodi utili nello svolgimento della pratica professionale dello psicologo nei contesti di cambiamento individuale, clinico, relazionale e professionale. Il corso si concentra sull'acquisizione di conoscenze tecniche e metodologiche che sottendono la gestione di attività di intervento psicologico e psicosociale.
Obiettivi
I laureati in Psicologia strategica:
- acquisiscono competenze nel pianificare e realizzare cambiamenti strategici nell'individuo, contesti sociali e organizzativi;
- sono in grado di riconoscere la multidimensionalità dei processi relazionali;
- sanno applicare modelli interpretativi dei fenomeni, procedure operative e strumenti di indagine e di intervento in contesti clinici, organizzativi e sociali;
- sanno utilizzare il ragionamento abduttivo finalizzato alla interpretazione degli eventi.
Didattica
Il primo anno di corso prevede lo studio di discipline incentrate sull'approfondimento del fenomeno evolutivo nei processi di apprendimento, cambiamento e crescita psico-fisiologica a diversi livelli (individuale, interpersonale, organizzativo ed economico), con particolare attenzione allo studio dei processi e delle tecniche comunicative (colloquio individuale, pratiche psicosociali di comunicazione di massa, uso delle nuove tecnologie) come vettori e strumenti per promuovere il cambiamento. Nel secondo anno vengono ampliate le conoscenze relative alle tematiche affrontate nell'anno precedente, con una maggiore focalizzazione sugli aspetti applicativi in area clinica, psicosociale e lavorativa. Tutti gli insegnamenti affiancano alle lezioni sull'apparato teorico numerose attività interattive per il consolidamento delle competenze nei diversi ambiti tematici. Completano il piano formativo le attività formative affini o integrative a scelta dello studente, l'insegnamento obbligatorio della lingua inglese e di deontologia ed etica professionale, e il Tirocinio Pratico Valutativo (20 CFU) da svolgere presso una delle strutture esterne convenzionate con l'Ateneo. Nell'offerta formativa sono inoltre previsti cicli di Servizi Didattici Integrativi in modalità telematica, tra cui le Web Lesson, i Laboratori virtuali e la Settimana Intensiva Virtuale, utili ad acquisire competenze pratiche, propedeutiche all'ingresso nel mondo della professione.
Sbocchi occupazionali e professionali
Il corso di laurea è strutturato in modo da garantire agli studenti specifiche capacità di applicazione delle conoscenze apprese. Il percorso termina con l'esame finale, comprensivo della Prova Pratica Valutativa di cui all'articolo 1, comma 1 del Decreto interministeriale n. 654 del 05/07/2022, che precede la discussione della tesi di laurea. Ciò consente l'iscrizione alla sezione A dell'Albo Professionale degli Psicologi e la possibilità di esercitare la libera professione, nei limiti delle normative attualmente vigenti, oppure operare nei seguenti settori occupazionali: clinico, sociale, organizzativo, formativo ed educativo. La laurea magistrale in Psicologia permette, inoltre, il proseguimento degli studi a un livello avanzato (Master, Dottorato di Ricerca, Scuole di Specializzazione in Psicoterapia).
Piano di studi

Prenota la tua consulenza gratuita
Inviaci i tuoi dati e ti contatteremo il prima possibile.
Contattaci
Via Rosario Riolo 52, 90141 Palermo
334 2464046 - 3514083032
centrostudinextgen@gmail.com
